Addio EeePC, benvenuto HP Pro Mini 400 G9: un salto nel futuro
Al suo posto, sulla mia scrivania, troneggia il nuovo HP Pro Mini 400 G9 con processore Intel Core i7 vPro. E sì, ho detto “troneggia”, anche se è grande quanto un panino ben imbottito.
Scheda tecnica (se vi fidate ):
- Processore: Intel Core i7-13700T vPro
- RAM: 32 GB DDR4
- Archiviazione: SSD NVMe da 512 GB
- Grafica: Intel UHD Graphics 770 integrata
- Connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, Ethernet
- Porte: USB-C, USB-A, HDMI, DisplayPort
- Sistema operativo: Windows 11 Pro
Cosa cambia davvero? Tutto.
Il salto di prestazioni è abissale. Dove prima aspettavo 10 secondi per aprire un file Excel, ora tutto è immediato. La gestione del multitasking è fluida, posso lavorare su più progetti contemporaneamente, con una ventina di tab Chrome aperti senza che tutto esploda.
La sicurezza non è un optional.
Intel vPro e HP Wolf Security offrono una protezione degna del caveau di una banca svizzera. E no, non ho segreti di Stato, ma sapere che i miei dati sono blindati non fa schifo.
Design compatto, zero ingombro.
Nonostante le prestazioni da PC serio, il Mini 400 G9 è davvero mini. Occupa poco spazio, non scalda come un tostapane, e puoi pure fissarlo dietro al monitor se vuoi fare il figo in open space.
Conclusione spiccia:
Il mio EeePC mi ha fatto compagnia, ma ora il suo tempo è finito. L’HP Pro Mini 400 G9 non è solo un rimpiazzo: è un razzo con le rotelle. Se cercate un upgrade serio, affidabile e compatto, questo affarino merita tutta la vostra attenzione.